
L’ESPERIENZA
Immergiti nel gusto e nella tradizione con Food&Wine – Valpantena, un percorso enogastronomico itinerante di quattro tappe nell’omonima valle organizzato da Verona Network con il fine di valorizzare ed esaltare il territorio di Verona con le sue ricchezze.
Un fantastico viaggio alla scoperta del territorio e delle più gustose specialità locali!
I percorsi verranno raggiunti dai partecipanti per mezzo di un pullman Granturismo che partirà da Piazza Bra. Nelle tappe previste vi sarà una guida turistica dello staff che illustrerà le curiosità culturali e storiche relative alla zona di riferimento.
TOUR E TAPPE
1° tappa
CANTINA BERTANI
Comprende: Visita della cantina e degustazione di vini come Amarone e Valpolicella Classico Superiore.
Descrizione: La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Oggi la Bertani, con più di 200 ettari di vigneto nel Veronese, è un’azienda dotata di una solida identità che registra un costante aumento della distribuzione in tutto il mondo. Due le cantine storiche, quella di Grezzana, attuale sede e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, culla di grandi rossi come l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore.
2° tappa
REDORO FRANTOI VENETI
Comprende: Degustazione e visita presso l’oleificio.
Descrizione: L’oleificio Redoro Frantoi Veneti, situato a Grezzana, tra le colline della Valpantena ai piedi dei monti Lessini, produce da anni olio extravergine di oliva di alta qualità destinato a consumatori che ricercano la qualità e la genuinità di prodotti semplici e naturali. Nata nel 1895, l’azienda di natura artigianale rimane legata alla tradizione, ma si rivolge dinamicamente agli sviluppi del mercato. I valori che guidano l’azienda continuano ad essere gli stessi di una volta: qualità, genuinità, e amore in ogni piccolo gesto, dalla coltivazione delle olive, alla raccolta a mano, fino alla trasformazione in olio extra vergine. La perfetta fusione di tradizione e innovazione consente a questa storica azienda di Verona di sperimentare metodi di coltivazione alternativi capaci di garantire la produzione di olio extra vergine di altissima qualità e di numerosi altri prodotti come sughi, pesti e patè di olive.
3° tappa
VILLA ARVEDI
Comprende: Visita guidata a Villa Arvedi.
Descrizione: Villa Arvedi si trova a Grezzana ai piedi dell’altopiano, lungo la provinciale che porta in Lessinia. Costruita nel 1437 come palazzo-fortezza dei Dal Verme è una delle ville venete più maestose della provincia e probabilmente del Veneto. Considerata il gioiello architettonico della Valpantena, la villa dispone di ampi saloni, sale più raccolte, di una veranda, ma è famosa soprattutto per il suo giardino all’italiana. Delimitato da un basso muro, si estende su un terrazzamento che si affaccia sul fronte della villa; cespugli di bosco secolare disegnano il viale con una spettacolare fontana al centro. Villa Arvedi dal 1824 è di proprietà dell’omonima famiglia, che l’ha resa disponibile alla fruizione collettiva offrendo visite guidate, location per feste private, matrimoni, eventi aziendali e di altra natura.
4° tappa
CANTINA SOCIALE DELLA VALPANTENA
Comprende: Visita e degustazione presso la Cantina Sociale Della Valpantena accompagnati da un agronomo
Descrizione: Nata nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, la Cantina raggruppa circa 300 aziende agricole veronesi e può contare su un’estensione di oltre 600 ettari di vigneto coltivati, distribuiti in tutte le più significative zone di produzione a denominazione di origine controllata della provincia.
A questa realtà si sono aggiunte, nel luglio 2003, dopo la fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi, altre 150 aziende olearie, dando così vita a una nuova realtà oleovinicola nella Valpantena.
L’impegno, la ricerca e l’innovazione tecnologica hanno portato a un eccellente livello qualitativo, consentendo si sfruttare pienamente tutte le qualità delle materie prime conferite dai propri associati.