- FONTI NORMATIVE
La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) – dalla L. 27/12/1977 nr. 1084 di ratifica ed esecuzione dell Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CC V) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonchè dal Codice del Turismo (art. 32 – 51) e s.m.i.
- ACQUISTO ONLINE
L’acquisto dei pacchetti di viaggio attraverso questo Sito è possibile con le seguenti modalità:
Compra on Line 100%. La prenotazione del pacchetto di viaggio viene effettuata completamente attraverso il Sito: il turista dovrà fornire tutti i dati necessari all’acquisto (nome, cognome, indirizzo e-mail, carta di credito ecc.)
541 consulting srl., dopo aver ricevuto conferma del pagamento provvederà, immediatamente, all’invio del titolo di viaggio. Qualunque dettaglio non riportato correttamente dovrà essere immediatamente segnalato dal turista alla sede telefonando al numero indicato nell’e-mail di conferma.
L’accettazione delle Proposte di acquisto si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente (“Comunicazione di Conferma”).
Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur. in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
- PAGAMENTI
Il pagamento dei pacchetti turistici acquistati on line deve essere effettuato tramite carta di credito, al momento stesso della scelta del Viaggio. Durante l’ Acquisto, vengono richiesti i dettagli della carta di credito: qualora emergessero problemi (ad esempio la mancata autorizzazione da parte della banca) l’Acquisto verrà sospeso. In questo caso al consumatore non verrà addebitata alcuna spesa ma perderà la tariffa che aveva bloccato durante l’Acquisto. Si accettano le carte di credito, indicate sul Sito al momento dell’Acquisto. Gli importi saranno addebitati prima dell’invio dell’e-mail di conferma relativa al Servizio prescelto.
Il mancato pagamento all’organizzatore delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare, da parte del venditore o dell’organizzatore, la risoluzione di diritto.
- PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato nel Sito Web ed agli eventuali aggiornamenti dello stesso successivamente intervenuti.
Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
– diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nel Sito Web veronaexpo.com ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra.
- RECESSO DEL TURISTA
Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
– aumento del prezzo di cui al precedente art.4 in misura eccedente il 10%;
– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista.
Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto:
– ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
– alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori dei casi elencati ai precedenti commi del presente articolo, saranno addebitati a titolo di penale, le quote forfettarie individuali di gestione pratica, i premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):
– dal giorno stesso della prenotazione fino a 30 gg ante partenza 10%
– da 29 a 20 gg ante partenza 30%
– da 19 a 10 gg ante partenza 50%
– da 9 a 4 gg ante partenza 75%
– da 3 a 0 gg ante partenza 90%
Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.
- RECESSO VENDITA ON LINE
541 consulting srl informa che la vendita a distanza dei pacchetti di viaggio è regolata dagli artt. 45 e seguenti del Codice del Consumo. Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto o dalla proposta negoziata fuori dai locali commerciali senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi dalla conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione di cui all’articolo 52 del Codice del Consumo, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto.
- MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DEL TURISTA
Non è possibile dopo la conferma della prenotazione, effettuare su richiesta del cliente, modifiche a qualsiasi servizio del pacchetto di viaggio.
Se il cliente intende modificare uno o più servizi compresi all’interno del pacchetto (es. data di partenza, luogodi partenza, destinazione, hotel ecc. ) è necessario annullare la prenotazione ed effettuarne un’altra.
- MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
- SOSTITUZIONI
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
541 consulting srl ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario.
- REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Nei casi di vendita on line con conferma il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.
- LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non potrà in alcun caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali di cui siano parte l’Italia e l’Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità.
- RISARCIMENTO DANNI ALLA PERSONA O DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA.
Il risarcimento dei danni alla persona o diversi da quelli alla persona sono disciplinati dagli articoli 44 e 45 del Codice del Turismo.
- OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 10, 11 e 12) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
- RECLAMI E DENUNCE.
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.
Il consumatore dovrà, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di raccomandata con avviso di ricevimento, a 541 consulting srl, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
- FONDO DI GARANZIA.
E’ istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo – il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 51 Cod. Tur.), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze:
- a) rimborso del prezzo versato;
- b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.
Il fondo deve altresì fornire un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore.